Il numero indica l’item, la lettera la risposta corretta (in caso di item a risposta multipla dopo il numero vi è più di una lettera).

INFORMATION LITERACY (competenza informativa)

Sezione 1 Concetti relativi all’informazione

1 C ; 2 A; 3 D ; 4 B e C ; 5 B e C ; 6 B ; 7 C ; 8 B e C ; 9 B (una sola risposta) ; 10 C ; 11 A B C D ; 12 A ; 13 D ;

14 C ; 15 D ; 16 A ; 17 C ; 18 C ; 19 A ; 20 D ; 21 B e C ; 22 B ; 23 B; 24 C

Sezione 2 Cercare l’informazione

1 B ; 2 A3 B1 C2 ; 3 B ; 4 D ; 5 D ; 6 C ; 7 B ; 8 A2 B3 C4 D1 ; 9 C ; 10 C; 11 D ; 12 A ; 13 D ;

14 B ; 15 A ; 16 D ; 17 B ; 18 C ; 19 A ; 20 B ; 21 B ; 22 D ; 23 A2 B3 C1 ; 24 A

Sezione 3 Valutare e organizzare l’informazione

1 C ; 2 A ; 3 D ; 4 A ; 5 A ; 6 C ; 7 D ; 8 A ; 9 D ; 10 B e D ; 11 D ; 12 D ; 13 C e D ; 14 C e D

; 15 C ; 16 A2 B3 C1 D4 ; 17 C ; 18 A ; 19 C

Sezione 4 Comunicare l’informazione

1 C e D ; 2 C ; 3 C e D ; 4 A ; 5 A ; 6 C ; 7 B ; 8 B ; 9 B ; 10 A ; 11 C ; 12 C e D ; 13 B e C ; 14

A ; 15 B ; 16 C ; 17 A ; 18 B e D ; 19 B ; 20 C ; 21 A ; 22 A

IT SECURITY (sicurezza informatica)

Sezione 1 Concetti di sicurezza

1 D ; 2 B ; 3 C ; 4 B ; 5 D ; 6 C ; 7 D ; 8 D ; 9 A ; 10 D; 11 D ; 12 A ; 13 C ; 14 D ; 15 C ; 16 C

; 17 D

Sezione 2 Malware

1 D ; 2 B ; 3 B ; 4 C ; 5 D ; 6 A ; 7 B ; 8 A ; 9 C ; 10 A ; 11 D ; 12 B ; 13 C ; 14 C ; 15 D ; 16

A; 17 A ; 18 B ; 19 D ; 20 C

Sezione 3 Sicurezza in rete

1 A ; 2 D ; 3 D ; 4 B ; 5 C ; 6 A ; 7 D ; 8 A ; 9 C ; 10 C ; 11 C ; 12 A

Sezione 4 Controllo di accesso

1 C ; 2 A ; 3 B ; 4 A ; 5 A ; 6 C ; 7 D ; 8 C ; 9 A ; 10 B ; 11 C e D

Sezione 5 Uso sicuro del Web

1 B; 2 C ; 3 C ; 4 D ; 5 B ; 6 B ; 7 A ; 8 C ; 9 D ; 10 D ; 11 B

Sezione 6 Comunicazioni

1 C; 2 D ; 3 B ; 4 D ; 5 A ; 6 D ; 7 C ; 8 D ; 9 A ; 10 A ; 11 D

Sezione 7 Gestione sicura dei dati

1 D ; 2 D ; 3 D ; 4 C ; 5 B ; 6 A ; 7 D ; 8 A e C ; 9 D ; 10 C; 11 A ; 12 B

 

CITTADINANZA DIGITALE (elaborazione testi)

Sezione 1 La Cittadinanza Digitale

  1. b
  2. d
  3. Cittadinanza digitale, informazione e tecnologie, sicurezza, educazione digitale, inclusione, benessere
  4. c
    1. Diritto
    2. Diritto
    3. Dovere
    4. Diritto
    5. Dovere
    6. Dovere
    7. Diritto
    8. Diritto
    9. Dovere
    10. Dovere
  5. 1-c; 2-d; 3-a; 4-e; 5-b.

Sezione 2 Identità Digitale

  1. C
  2. D
  3. A
  4. 1-b; 2-e; 3-a; 4-c; 5-d.
  5. B
  6. C

Sezione 3 Democrazia Digitale

  1. C
  2. B
  3. Libertà di manifestazione del pensiero, uguaglianza tra cittadini, corretta informazione prima del voto, confronto equilibrato
  4. D

Sezione 4 Valutazione dell’informazione

  1. A, C
  2. D
  3. B
  4. 1-c; 2-a; 3-e; 4-b; 5-d.
  5. C

Sezione 5 Gli Strumenti Digitali

  1. B
  2. C
  3. Social Network, Chat, Forum
  4. D

Sezione 6 Educazione digitale

  1. B, D
    1. vero
    2. falso
    3. vero
    4. vero
    5. falso
    6. falso
    7. falso
    8. vero
    9. falso
  2. A
  3. C
  4. B

Sezione 7 Inclusione digitale

  1. C
  2. B
  3. A
  4. C
  5. Baby boomers, generazione X, Millennials e generazione Z
  6. D

Sezione 8 Benessere

  1. B
    1. falso
    2. vero
    3. vero
    4. falso
    5. falso
    6. vero
    7. vero
    8. vero
    9. falso
  2. C
  3. D
  4. C

 

Risposte ai quesiti

Domandatesto domandaRisposta corretta
1Che differenze ci sono tra il bullismo e uno scherzo?C
2Cosa si intende per cyberbullismo?a
3Cosa è il Flaming?D
4Quali sono i canali attraverso cui si verifica l’harassment?B
5Quando si parla di cyberstalking?C
6Per quale motivo l’incitamento all’odio si sta diffondendo in rete?B
7Quando un gruppo di ragazzi picchia un coetaneo e altri riprendono l’aggressione, si parla di:a
8Si parla di hikikomori quando:B
9In quali casi si parla di vamping?C
10Quali sono le caratteristiche principali delle challenge autolesive?B
11Il fenomeno di scattarsi delle foto in situazioni di estremo pericolo viene denominato:a
12Cosa è la “nomofobia”?D
13Cosa è il Sexting?a
14Quando il cyberbullismo è di tipo sessuale?C
15Cosa è la sextortion?a
16Quando si parla di “revenge porn”?B
17A quando risale la legge per il contrasto del cyberbullismo in Italia?a
18È possibile per un minore chiedere al gestore l’oscuramento di contenuto offensivo sul web?B
19Quali informazioni vanno fornite dal minore al gestore di un sito al momento della se- gnalazione di un’offesa sul web?a
20Come va segnalato un illecito al Garante della privacy?D
21In quali occasioni si deve coinvolgere il Garante della Privacy?a
22Per quale motivo il Questore convoca il cyberbullo?B
23A partire da quale età un minore può essere imputabile?D
24Quando un atto di cyberbullismo ricade sui genitori del cyberbullo?C
25Cosa si intende per reato di diffamazione?a
26Quando si crea un profilo in un social media facendo finta di essere qualcun altro, si commette il reato di:C
27Quando si pubblicano su una chat il numero di telefono e l’indirizzo email di una per- sona senza aver avuto il suo consenso, si commette il reato di:D
28Quando si commette un reato conservando sul proprio PC delle foto a sfondo sessua- le di ragazzi minorenni?a
29Secondo il regolamento Privacy, o GDPR, da quale età è possibile accedere ai social network?D
30Come si dovrebbero proteggere i propri dati di accesso a un social network?B
31Per quale motivo è importante proteggere le proprie informazioni su internet?a
32Come si può evitare di danneggiare la propria web reputation?a
33Postare delle foto pubblicitarie in tutti i gruppi e reti sociali frequentati è considerato corretto?a
34Per quale motivo è importante scegliere correttamente l’immagine associata al pro- prio profilo?a
35In quale caso è preferibile non avere attiva la geolocalizzazione?a
36È sempre necessario accettare le condizioni d’uso di un social network prima di iniziare a usarlo?B